La governance di un sistema informativo aziendale ne assicura il funzionamento, mantenendo la qualità adeguata dei servizi erogati, in conformità con le esigenze istituzionali, coerentemente con i criteri di economicità e di budget. E’ un’attività che riguarda la realizzazione di sistemi spesso molto complessi, l’utilizzo di metodologie progettuali e il rispetto di vincoli non semplicemente tecnologici.
L’impatto che questi sistemi hanno nei processi di gestione è sempre più evidente, un esempio è il cambiamento introdotto dal Cloud Computing, ovvero l’insieme di tecnologie e modalità di fruizione di servizi informatici che favoriscono l’utilizzo e l’erogazione di software, con la possibilità di conservare ed elaborare grandi quantità di informazioni via Internet.
In questo scenario il sistema informativo è il motore, le cui prospettive e sfide sono ben individuate e sviluppate dall’ Agenda Digitale Italiana (ADI), – www.agenda-digitale.it – la cabina di regia istituita il primo marzo 2012 per coordinare, ai sensi del decreto-legge del 9 febbraio 2012, n. 5 art. 47, gli interventi pubblici volti alle medesime finalità da parte di Regioni, Province autonome ed Enti Locali), una evoluzione basata su:
- competenze degli attori
- strumenti tecnici
- standard e normativa tecnica
- esperienze e materiali di studio (es. linee guida CNIPA)
Il processo di realizzazione di un sistema informativo può essere suddiviso in fasi:
- definire il budget di spesa per l’acquisto e la manutenzione di attrezzature hardware, software, linee dati e impianti
- selezionare strumenti, tecniche, metodologie per una corretta gestione
- implementare il sistema informativo
- valutare i rischi che si corrono
- gestire la sicurezza delle informazioni e più in generale di tutto il sistema informativo
La gestione, spesso di natura tecnica, è diventata strategica per il business aziendale. In genere è delegata a risorse interne, ma per ragioni di costo e mancanza di skills ci si affida anche ad un outsourcing.
Possiamo raggruppare le attività in cinque diverse tipologie:
1) GOVERNANCE
- Definire l’architettura del sistema informativo
- Scrivere un piano ICT strategico sul medio periodo
- Scrivere il piano complessivo annuale degli investimenti ICT
- Effettuare una valutazione del rischio ICT
- Identificare ed allocare tutti i costi di gestione ordinaria e straordinaria
2) SOFTWARE APPLICATIVI
- Definire i criteri per l’acquisizione ed il mantenimento dei software applicativi
- Definire le politiche di gestione delle installazioni
- Definire la modalità di memorizzazione dei dati e le politiche di sicurezza
- Definire una politica di gestione delle configurazioni per le singole postazioni
- Gestire i problemi
- Proteggere l’integrità dei software e delle informazioni
3) HARDWARE
- Definire i criteri per l’acquisizione ed il mantenimento della tecnologia infrastrutturale
- Identificare le performance previste ed carichi di lavoro supportabili dal sistema informativo
- Assicurare il ripristino dei servizi
- Fornire assistenza in sede di erogazione del servizio e a fronte di guasti
- Gestire l’ambente fisico e gli uffici
4) COMUNICAZIONE
- Pubblicare dati sul sito web istituzionale
- Utilizzare i canali di comunicazione
- Gestire il cambiamento
- Misurare risultati
- Sviluppare l’ambiente cloud
5) SICUREZZA
- Monitorare e valutare le performance
- Misurare la conformità ai requisiti, interni o esterni
- Mantenere la protezione dell’assetto organizzativo e impostare un assetto delle informazioni con un appropriato livello di protezione
- Minimizzare i danni causati da avvenimenti e disfunzioni di sicurezza
Il temporary management è una soluzione per chi vuole delegare ad un professionista la gestione del proprio sistema informativo aziendale iniziando un rapporto di consulenza. Il nuovo partner offre capacità di analisi e progettazione per innovare, ma anche competenze gestionali e di comunicazione, al fine di orientare l´azienda rispetto alla molteplicità delle opportunità esterne.
10/10/2013 – articolo di RICCARDO TAGLIAVINI – INGEGNERE
www.tagliavini.eu – COMMON CREATIVE ITALIA 3.0 CC BY-NC-ND